Ti sei rivolto ad un’agenzia per una traduzione e finalmente il testo tradotto è arrivato, apri la mail, scarichi l’allegato e lo salvi… all’improvviso un dubbio ti assale: come faccio a sapere se la traduzione è corretta?

L’agenzia mi ha assicurato che si rivolge solo a traduttori professionisti madrelingua e che ogni testo viene rivisto da un revisore esperto… ma come faccio ad essere sicuro che non ci siano errori?

In questo articolo Traduzioni Madrelingua ti spiega cosa fare e cosa non fare per verificare che una traduzione sia corretta!

Cosa non fare:

Non fare affidamento solo sulle tue conoscenze

Se leggiamo una traduzione in inglese, o in un’altra lingua che conosciamo, con molta probabilità troveremo degli errori. In realtà bisogna fare molta attenzione poiché, non essendo traduttori professionisti, non conosciamo tutti gli aspetti che stanno dietro la traduzione di un testo e di conseguenza potremmo non capire come mai il traduttore ha usato determinati termini o fatto determinate scelte. Inoltre, non essendo madrelingua, potrebbero sfuggirci delle sfumature stilistiche e di significato che invece il traduttore conosce.

Non chiedere “l’aiuto del pubblico”

Anche chiedere l’aiuto di un parente, un amico, un collega che conosce una o più lingue straniere non è il modo migliore per assicurarsi che una traduzione sia corretta. Come detto sopra, solo il traduttore professionista sa quali sono le scelte migliori per tradurre un determinato testo, è specializzato nell’argomento di cui tratta il testo e conosce i termini specialistici più adatti al contesto di riferimento.

Non usare il traduttore automatico

La tentazione è forte… il traduttore automatico online è facile da usare, veloce e gratuito. Basta caricare la traduzione con un semplice copia/incolla, selezionare “traduci in italiano”, cliccare invio e il gioco è fatto! A questo punto, sarà sufficiente confrontare il risultato con il testo di partenza e si vedrà subito se la traduzione è corretta o meno. Giusto?

Non proprio! La machine translation è indubbiamente uno strumento molto utile, ma in questo caso potrebbe portarvi in errore.  Innanzi tutto, bisogna considerare che la traduzione automatica funziona bene per alcune lingue e un po’ meno bene per altre.

Inoltre, il traduttore madrelingua potrebbe aver rielaborato e modificato il testo di partenza per farlo funzionare nella lingua di arrivo. Di conseguenza è normale che una sua ritraduzione risulti diversa dal testo di partenza.

Infine, se si tratta di un testo con un linguaggio tecnico o specifico di un determinato settore, potrebbero essere presenti dei termini che il traduttore automatico può non riconoscere e tradurre nel modo sbagliato.

Cosa fare:

Consultare un buon dizionario

Per sapere se una traduzione è corretta o no, la prima cosa da fare è verificare sul dizionario. Il dizionario è una delle risorse più utili quando si parla di traduzioni: non solo ti fornisce il significato dei termini, ma ti spiega anche eventuali significati secondari e i diversi contesti d’uso.

Attenzione! Non tutti i dizionari sono uguali: non sempre quelli disponibili gratuitamente online sono affidabili.

Qui di seguito, ti forniamo i link ad alcuni dei migliori dizionari online gratuiti:

Consultare i motori di ricerca

Se nella traduzione è presente una parola di cui non conosci il significato e vuoi sapere se è adatta al contesto, la cosa più semplice e veloce da fare è cercarla sui vari motori di ricerca. Tuttavia, non basta fare una ricerca e vedere se il termine compare in una o più pagine, bisogna assicurarsi di consultare solamente i siti e le pagine internet affidabili. Le fonti più autorevoli sono i siti dei giornali, le enciclopedie online, gli articoli accademici, ecc.

Chiedere all’agenzia

Se hai un dubbio sull’uso di un termine o se pensi che ci sia un errore nella traduzione, la cosa migliore che puoi fare è rivolgerti direttamente all’agenzia di traduzioni.

I project manager saranno sicuramente disponibili ad aiutarti e sfrutteranno le conoscenze e l’expertise dei vari traduttori e revisori che lavorano per l’agenzia per rispondere a tutte le tue domande e per fornirti una traduzione che vada incontro alle tue esigenze.

Non avere timore di ricevere una risposta parziale, l’interesse dell’agenzia non è difendere a spada tratta il suo lavoro, bensì fare tutto il possibile perché il cliente sia soddisfatto!