“La consegna è urgente. Il testo ci serve il prima possibile.”
Quando il cliente pronuncia/scrive queste parole, il project manager si dispera. E quando il project manager comunica al cliente la tariffa per la traduzione urgente, è il cliente a disperarsi.
Eh sì, quando si parla di traduzioni, l’urgenza diventa un problema per tutti.
Gestire e portare a termine una traduzione è un procedimento articolato che richiede una determinata quantità di tempo: bisogna analizzare il testo e preparare l’offerta, attendere la conferma del cliente, trovare un traduttore disponibile, tradurre il testo, fare la revisione e i controlli e, infine, sistemare il testo per la consegna.
Condensare tutti questi passaggi in tempi brevissimi comporta una notevole quantità di stress per il project manager, uno sforzo immane per il traduttore e soprattutto un investimento maggiore per il cliente, in quanto per l’urgenza possono essere applicati sovrapprezzi anche molto elevati (fino a oltre il 100% del costo della traduzione).
Alla luce di quanto detto finora, saremo sicuramente tutti d’accordo sul fatto che sarebbe meglio evitare questi lavori urgenti. Tuttavia, è anche vero che non sempre è possibile evitare le urgenze.
Ciò che si può fare è adottare dei piccoli accorgimenti per gestire al meglio i lavori urgenti senza che diventino un problema. Ecco i consigli suggeriti da Traduzioni Madrelingua per le urgenze:
Pianificare il più possibile
A volte il cliente non ha il testo da tradurre a disposizione, ma sa già che a breve gli arriverà il materiale e che dovrà essere tradotto entro una certa data.
In questo caso è importante avvisare subito l’agenzia, spiegando la situazione e fornendo tutte le informazioni utili che ha a disposizione (verso che lingua dovrà essere tradotto il testo, indicativamente a quante parole ammonterà, in che formato sarà fornito, ecc.). Così facendo si potrà “pianificare l’urgenza”: l’agenzia potrà attivarsi per avvisare un traduttore in modo che si tenga libero per quando arriverà il testo e sarà così possibile ridurre al minimo le tempistiche di lavorazione.
Stabilire delle priorità
Una traduzione professionale richiede, volenti o nolenti, una quantità minima di tempo che non può essere abbassata. Quindi in certi casi non è possibile tradurre tutto il materiale rispettando le tempistiche richieste.
Quando capita può rivelarsi utile stabilire delle priorità: per esempio, se ci sono diversi file da tradurre e non è possibile tradurli tutti nel tempo che si ha a disposizione, decidere di dare priorità ad un file rispetto agli altri può essere un buon compromesso per gestire l’urgenza.
Utilizzare più traduttori
Solitamente è preferibile che un solo traduttore si occupi della traduzione per mantenere uniformità e coerenza a livello stilistico e terminologico all’interno del testo.
Tuttavia, in caso di urgenze particolari, concordare con l’agenzia di suddividere il testo tra più traduttori è l’unica soluzione possibile. In questo caso, sarà cura dell’agenzia affidare il lavoro a traduttori con uno stile molto simile e dedicare particolare attenzione a rendere omogeneo il testo in fase di revisione.
Abbiamo capito che, se da un lato è impossibile evitare le urgenze, dall’altro a volte è impossibile tradurre bene grosse quantità di testo in poco tempo. Quindi quando capita l’urgenza ricordati di seguire i nostri consigli e di diffidare di chi non pone alcun limite all’urgenza: probabilmente dietro non ha persone ma software.